Il Pigato Riviera Ligure di Ponente
Conoscere il vino
è un vino DOC a bacca bianca.
del nostro territorio, caratteristico delle coste di Albenga, e della Valle dell’Arroscia.
Il vino Pigato deve il suo nome ad una particolare caratteristica «picchiettatura» che si riconosce sulla buccia dell’acino.
Questo vitigno è autoctono della Liguria, e non si riscontra in nessun’altra Regione d’Italia.
L’Azienda prende le sue uve in una delle zone migliori, la pianura d’Albenga e in prima collina precisamente a Ranzo.
Il Pigato è un vino giallo-paglierino, con note floreali e fruttate intense.
Data la considerevole struttura del vino e la particolare morbidezza del Pigato, questo vino è indicato anche come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, molluschi, o sulle ricette di pesce in salsa o grigliate.
La produzione del Pigato Gajaudo, è per il 90% da uva di conferitori della zona di Albenga, l’uva viene controllata e selezionata prima della vendemmia, dopo una pressatura soffice passa in botte d’acciaio dove fermenta e riposa per 4 mesi.
Prima dell’imbottigliamento il vino viene accuratamente lavorato nella nostra cantina e microfiltrato per una maggiore sicurezza per il prodotto e per i nostri clienti.
Pigato della Riviera ligure di Ponente
Scheda Tecnica
- ZONA DI PRODUZIONE: Albenga, Dolceacqua, Isolabona
- UVE: Pigato 100%
- GRADAZIONE: 13°
DESCRIZIONE: giallo paglierino, con sentori di bergamotto, pera e ginestra, che si
fondono alle erbe aromatiche come finocchietto e rosmarino. al palato è intenso e in
equilibrio tra morbidezza e acidità.
ABBINAMENTI: Si presenta bene come aperitivo, accompagna idealmente antipasti di mare, primi piatti come trenette al pesto o con salse bianche, primi e secondi piatti a base di pesce, fritture di mare.
PERIODO VENDEMMIA: prima metà di Settembre

Il Pigato della Riviera ligure di Ponente