Il Rossese di Dolceacqua D.O.C.
Conoscere il vino
Il Rossese di Dolceacqua ha una zona di produzione che comprende 12 comuni del territorio circostante al paese di Dolceacqua.
Nella sua produzione è consentito l’uso delle menzioni geografiche aggiuntive in etichetta, la nostra azienda ne utilizza due, che sono Arcagna e Luvaira.
Rossese di Dolceacqua Classico
Scheda Tecnica
- ZONA DI PRODUZIONE Val Nervia e Val Verbone
- UVE Rossese di Dolceacqua
- GRADAZIONE 13.5°
DESCRIZIONE: Rosso rubino brillante. il suo profumo è fine, intenso, ampio, con
sentori di piccoli frutti quali il ribes, le fragole e la mora, sentori floreali come la viola e la rosa.
In bocca risulta asciutto, giustamente tannico e sapido, con un retrogusto
leggermente amarognolo.
ABBINAMENTI: primi piatti impiegati con sughi, carni bianche come coniglio alla
ligure e formaggi stagionati.
PERIODO VENDEMMIA: metà Settembre

Il Rossese di Dolceacqua D.O.C.